Nella dialisi peritoneale (DP) viene utilizzata una membrana del corpo detta peritoneo. Questa membrana presenta delle minuscole aperture che fungono da filtro. Scorie e liquidi vengono quindi eliminati dal corpo attraverso di esse.
- Un tubicino morbido, detto catetere, viene impiantato nel perineo con un piccolo intervento. Una sezione del catetere lunga 15 cm è esterna al corpo e può essere nascosta sotto l’abbigliamento. Al catetere vengono collegate le sacche contenenti il liquido dializzante.
- Il liquido dializzante passa nel perineo attraverso il catetere.
- Con la DP, il processo di dialisi avviene nell’addome del paziente e il peritoneo, la membrana naturale, funge da filtro. Il sangue arriva nelle aperture del perineo attraverso i vasi sanguigni; l’acqua e le tossine passano facilmente attraverso di esse. Durante la DP, il perineo funge da serbatoio per il liquido dializzante.